0
anni di esperienza
0
metri quadrati
d’azienda
d’azienda
0
paesi interessati dalle esportazioni
0
e più clienti
A partire dalla prima botticella per refrigerare il vino messa sul mercato nel 1978, e che ha dato il nome all’azienda, il percorso di Enofrigo si è sviluppato a stretto contatto con il settore dell’horeca. Anno dopo anno, l’azienda ha concepito e prodotto soluzioni interessanti, belle e originali per l’esposizione riscaldata o refrigerata di cibi e vini, attrezzature per ristoranti, locali, alberghi e supermercati capaci di integrarsi armoniosamente con i design più ricercati e di rispondere ai bisogni di un pubblico esigente ed eterogeneo. Il gusto estetico per il particolare significativo, la scelta di tecnologie innovative ed ecosostenibili, l’impiego di materiali di grande qualità e una produzione tutta italiana sono elementi apprezzati anche all’estero, che hanno portato Enofrigo a crescere con costanza nel tempo, continuando a ricoprire la posizione di leader nel settore.
Coniugare attenzione e creatività, concretezza ed estetica per le diverse necessità dell’horeca.
Comprendere i bisogni dei clienti e offrire loro prodotti testati e di ottima qualità, consegnati in tempi certi, che permettano di ricavare il massimo valore dai vini o dai cibi esposti. Garantire un servizio di assistenza rapido ed efficace.
Essere partner ideale per hotel, ristoranti, supermercati, locali, aiutandoli a far fiorire il proprio business.
Conoscere, scoprire, migliorare sono l’essenza dell’impegno dell’azienda. Quest’attenzione per il nuovo si traduce nella costante osservazione del mercato, nell’importanza data all’innovazione, nella conoscenza approfondita di materiali e necessità, nella ricerca di funzionalità che anticipino le tendenze.
La cura estetica e qualitativa è alla base di ogni ricerca di prodotto. Le attrezzature per l’horeca sono pensate da esperti designer per potersi inserire armoniosamente in contesti già arredati e, spesso, diversissimi gli uni dagli altri. Per questo, le linee sono essenziali e l’aspetto è versatile e personalizzabile.
L’azienda gestisce internamente tutta la filiera produttiva, dalla fase di progettazione alla commercializzazione. Oltre a essere segno di solidità e affidabilità, questa tradizione è testimone di un’identità forte e garantisce un impegno sempre genuino e indipendente.
Anche il cliente fa parte del lavoro di Enofrigo. Dallo studio dei prodotti, che sono pensati tenendo in considerazione le nuove e sempre diverse esigenze del target, alla vicinanza assicurata nel post-vendita, fino alle indagini per valutare il grado di soddisfazione e le evoluzioni delle necessità del pubblico, le azioni di Enofrigo parlano di un’azienda che considera i propri clienti come veri partner.
Il lavoro, l’uomo e l’ambiente sono attori che devono poter convivere in maniera positiva. Imparare a regolare e gestire le azioni produttive in maniera da non gravare sull’equilibrio terrestre per Enofrigo è un impegno fondamentale. L’azienda orienta le proprie decisioni in vista di uno sviluppo sostenibile, così da assicurarsi che le generazioni che verranno possano ereditare le nostre stesse risorse.
Dalle cantinette vino ai mobili buffet, ogni prodotto è studiato per accontentare nella maniera più completa le esigenze dei nostri partner: operatori della ristorazione e della grande distribuzione, proprietari di locali, arredatori, progettisti etc. In un settore in costante crescita come quello del food&beverage, è fondamentale mantenere viva l’attenzione alle nuove tecnologie, per garantire soluzioni specifiche, sostenibili e di qualità eccellente. Da molti anni, quindi, oltre a un reparto tecnico sempre aggiornato, l’azienda si avvale di soluzioni e strumenti avanzati, come la camera climatica interna che utilizza per testare idee e prodotti e garantirne l’eccellenza d’uso.
Una specifica interessante dell’azienda è la filiera completamente interna. Ogni prodotto è italiano al 100%, pensato e realizzato dentro Enofrigo, che quindi mantiene il controllo totale sui processi e i risultati. La falegnameria interna, dove si scelgono e assemblano i materiali prima di passarli al servizio interno di verniciatura, è un vero e proprio fiore all’occhiello dell’azienda.
Sono già moltissimi i paesi che apprezzano la qualità italiana dell’azienda. Scoprili qui.
ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA, PORTOGALLO, AUSTRIA, PAESI BASSI, OLANDA, REGNO UNITO,
SLOVENIA, SVIZZERA, SVEZIA, FINLANDIA, NORVEGIA, UNGHERIA, RUSSIA, STATI UNITI.
Da più di quarant’anni, il lavoro dell’azienda ruota intorno alla cura per la qualità, l’attenzione all’ambiente e alla sicurezza di persone e prodotti. Le numerose certificazioni ottenute nel tempo lo confermano.
Che senso avrebbe valorizzare il lavoro dell’uomo se non si rispettasse poi il pianeta? L’attenzione al tema dell’ecosostenibilità è estremamente viva all’interno dell’azienda e si declina in tutte le diverse fasi di lavoro.
Chi progetta cerca costantemente nuovi standard minimi per ridurre l’impatto ambientale.
I processi produttivi sono snelli, per una massima efficacia e un minimo inquinamento, ambientale e anche acustico. I rifiuti vengono ridotti, aumentando il più possibile i livelli di riciclaggio.
Su diversi aspetti, l’azienda ha davvero anticipato i tempi, utilizzando ad esempio al 100% prodotti di riciclo per la realizzazione di prodotti come la cantinetta vino i.Am, nata all’insegna della completa ecosostenibilità. A partire dal 10 marzo 2022, attraverso il proprio impianto fotovoltaico, l’azienda autoproduce una parte consistente dell’energia elettrica che consuma.
Non ultimo, Enofrigo crea cultura informando i clienti e gli utilizzatori finali, così da aumentare la partecipazione responsabile: si offrono approfondimenti sui materiali, i prodotti e i procedimenti aziendali, si spiega come impiegare al meglio i prodotti e in che modo smaltirli per un utilizzo ecologico.
Per il ciclo frigorifero, Enofrigo impiega il fluido R290.
Si tratta di un idrocarburo presente in natura, un propano altamente raffinato e purificato che rappresenta un’alternativa molto più ecologica e sicura rispetto ai più comuni refrigeranti a idrofluorocarburi. Completamente atossico, è apprezzato per le sue eccellenti proprietà termodinamiche: è in grado di assorbire più calore e di farlo più rapidamente rispetto alle alternative utilizzate. L’R290 assicura quindi alte prestazioni e lunga durata e dimostra una grande efficienza (anche del 15% in più rispetto all’R134A), con un minore consumo di energia e un bassissimo impatto ambientale: non causa in nessun modo esaurimento dell’ozono (il suo ODP è pari a 0), e ha un valore di GWP (potenziale di riscaldamento globale) pari a soli 3 punti.
L’R-290, insomma, appartiene alle migliori alternative verdi ai comuni refrigeranti utilizzati nell’industria.